“Non conosco nulla al mondo
che abbia tanto potere quanto la parola.
A volte ne scrivo una, e la guardo,
fino a quando non comincia a splendere.”
Emily Dickinson
“Ogni vita merita un romanzo” è il titolo del libro di Erving Polster che riporta al fatto che “la storia” che scriviamo, dentro di noi o anche fuori, su supporti di varia forma e natura, crea una differenza.
Nei contesti organizzativi organizzativi la scrittura, con le “sue” mail, i progetti, le presentazioni, la predisposizione di dispense, e ancora….gli sms e i messaggi WhatsApp, può divenire strumento di differenziazione del patrimonio personale, professionale ed organizzativo. Una forma di branding oltre ad un’ulteriore modalità per fare della comunicazione un “potenziante” delle relazioni.
Esploriamo alcune possibilità con cui la scrittura può creare una differenza:
- potenzia la relazione con responsabili, colleghi, clienti e fornitori, consentendo all’ordinarietà di una comunicazione (mail, messaggio, whatsup) di divenire attenta, consapevole, a suo modo stra-ordinaria
- crea un marker personale leggibile e riconoscibile dall’interlocutore/i
- in situazioni di conflitto o criticità relazionale, crea un canale riflessivo e praticabile che avvicina l’interlocutore garantendogli/le una distanza “tutelante” e facilitante nell’ottica di ri-aprire la comunicazione
- crea un canale comunicativo di sintesi, valorizzazione e testimonianza delle funzionalità emerse nel corso di un incontro con un cliente, di una riunione di team, di un colloquio con un collaboratore, di un obiettivo raggiunto dall’organizzazione…
- può divenire strumento di diffusione e visibilità aziendale tramite pubblicazioni a vario livello (newsletter, redazione di libri, manuale)
Fra le mie proposte di ghostwriting:
- Scrittura di presentazioni e comunicazioni aziendali
- Scrittura di sezioni/capitoli di libri
- Scrittura di speech
- Scrittura di descrizioni di prodotti o servizi
- Scrittura di contenuti siti web